Chi siamo
La nostra visione
Inoltre aspiriamo ad essere pionieri e all’avanguardia nella proposta di interventi precoci e integrati per la valutazione e la presa in carico del bambino e dei suoi genitori, tramite una costate attività di ricerca e sviluppo.
Parla con noi
Un occhio attento nel percorso di crescita del bambino.
Parla con noi
Un occhio attento nel percorso di crescita del bambino.
Il Team
Barbara
Melchioretto
Fondatrice e Titolare

Fondatrice dell’associazione NATUROLandia dal 2007
Fondatrice dell’associazione NATUROLandia dal 2007
Antonella
Carolo
Coordinatrice e Presidente

Sono terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva con formazione all’aiuto psicomotorio individuale secondo il metodo di Bernard Aucouturier.
Sono mamma di due bambini e credo fortemente nell’importanza del coinvolgimento della famiglia e della rete sociale per lo sviluppo e la crescita di ogni bambino.

Giulia Sartore
Tnpee
Laureata in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva presso l’Università degli Studi di Padova.
Fa parte anche lei del team NATUROLandia e si occupa di terapie individuali e in piccoli gruppi, con bambini dai 2 ai 10 anni. Conduce gruppi di psicomotricità educativo-preventiva sia all’interno di progetti in collaborazione con nidi, scuole dell’infanzia e scuole primarie sia in contesto extra-scolastico presso la sede.
Iscritta all’associazione professionale ANUPI TNPEE. Iscrizione nr.7 all’albo professionale presso l’Ordine TSRM PSTRP di Belluno-Treviso-Vicenza, con delibera nr.137 del 13/12/2018.

Alessandra Renso
Tnpee
Laureata in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva presso l’Università degli Studi di Padova.
Dopo aver conseguito la laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva presso l’Università degli Studi di Padova, ho approfondito il mondo del bambino e le possibilità di comunicazione tramite il gioco e l’espressività corporea con un percorso biennale di formazione complementare in Psicomotricità Educativa e Preventiva presso l’Associazione MuoviMente Bologna.
Mi occupo sia di progetti di psicomotricità educativa-preventiva nei nidi, nelle scuole dell’infanzia e primarie sia di percorsi neuropsicomotori individuali e in piccolo gruppo.
Ho approfondito con corsi di aggiornamento i seguenti ambiti: intelligenza emotiva, disprassia, motricità cognitiva.
Iscrizione nr.79 all’albo professionale, Ordine TSRM PSTRP di Belluno-Treviso-Vicenza.

Jacopo Triuzzi
TNPEE
Laureato in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva presso l’Università degli studi di Padova.
Master di primo livello in “Autismo e disturbi dello sviluppo: basi teoriche e tecniche d’insegnamento comportamentali” presso l’università di Modena e Reggio Emilia. Terapista Dir/Floortime (Livello di Certificazione DIR ICDL: DIR201-Proficient) presso Dirimè Italia di cui sono referente regionale.
Attraverso numerosi corsi di formazione ho approfondito le difficoltà di regolazione emotiva del bambino, l’integrazione sensoriale e i disturbi del neurosviluppo.
Conduco progetti di psicomotricità educative nei nidi, nelle scuole dell’infanzia e nelle scuole primarie.
Iscrizione n. 9 all’Ordine TSRM-PSTRP Belluno, Treviso, Vicenza.

Elisabetta Damian
Tnpee
Laureata in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva.
Iscritta all’associazione professionale ANUPI TNPEE.

Chiara Renso
Psicomotricista
Laureata in Scienze umane e pedagogiche presso l’Università degli studi di Padova.
Diplomata in laurea magistrale in Scienze umane e pedagogiche presso l’Università degli studi di Padova. Formazione triennale alla Pratica Psicomotoria Educativa e Preventiva Aucouturier presso ARFAP di Bassano del Grappa.
Iscritta all’associazione professionale ANUPI EDUCAZIONE.

Donata Bartolini
PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA
Laureata in Psicologia Clinico-Dinamica
Mi sono specializzata come psicoterapeuta presso il Centro Italiano di Studio e Sviluppo di Psicoterapie a breve termine di Padova. Mi occupo di adulti, adolescenti, coppie e donne in gravidanza e nel post partum.
Il mio approccio è di tipo psicodinamico con focus al problema. Sono operatrice di training autogeno di base e superiore.
Diventare madre di due bambini è stato per me l’occasione di evoluzione più grande anche in ambito professionale oltre che personale.

Sara Foralosso
Psicologa
Psicologa e Psicoterapeuta Sistemico Familiare. Master di II livello in psicopatologie dell’età evolutiva.
Sara ho studiato psicologia clinica e psicoterapia, ha conseguito i master universitari di II livello in Psicopatologie dell’età Evolutiva e in Psicopatologia dell’apprendimento.
È terapeuta EMDR di II livello, pratica che integra nel suo approccio sistemico.
Ama lavorare come esperta nelle scuole di ogni ordine e grado progettando sportelli di ascolto per alunni, genitori ed insegnanti e percorsi di educazione all’affettività e alla sessualità.
Dal 2014 al 2020 si è occupata di genitorialita’ in qualità di coordinatrice della Comunità Educativa Mamma con bambino Villaggio SoS Vicenza

Elena Boscato
Grafica
L’anima creativa di NATUROLandia. Diplomata in Tecnico dell’Industria Grafica.
Anche lei fa parte del team NATUROLandia da 11 anni.

Maria Grazia Agostini
Logopedista
Laureata in Logopedia presso l’Università degli Studi di Padova.
Ha maturato esperienza ventennale nella presa in carico delle difficoltà di comunicazione, linguaggio e apprendimento della lettura e della scrittura nell’ambito dei servizi territoriali dedicati all’età evolutiva, in collaborazione con le scuole di tutti i gradi scolastici e i vari servizi educativi di zona.
Da tempo opera con impegno nelle fragilità del neurosviluppo in particolare dello spettro autistico grazie alla lunga collaborazione nell’equipe della Neuropsichiatria infantile, concorrendo alla diagnosi differenziale e alla presa in carico abilitativa. È interessata anche agli aspetti della nutrizione nello sviluppo tipico /atipico e al counselling alle famiglie.

Anna Caltarossa
Neuropsichiatria infantile
Laureata in Medicina e Specialista in Neuropsichiatria Infantile.
Ha successivamente conseguito il diploma di perfezionamento in neuropsicologia.
Ha svolto la propria attività professionale presso il servizio di NPI delle ULSS di Bassano del Grappa e di Castelfranco Veneto occupandosi, in modo prevalente, della diagnosi e riabilitazione dei disturbi neuropsichici dei primi anni di vita.
Ha svolto attività di consulenza specialistica presso i reparti di Pediatria.
Ha lavorato costantemente in un’ottica multiprofessionale, collaborando con medici, psicologi e terapisti della riabilitazione.
Ha partecipato a numerosi corsi di aggiornamento e ha scritto, in collaborazione con Altri, alcuni lavori inerenti alla propria esperienza professionale.

Deianira Trentini
OSPTEOPATA
Laureata in Osteopatia, presso l’università ICOM di Milano, con Master in osteopatia pediatrica e Osteopatia dello sport.
Deianira si è laureata in Osteopatia presso l’università ICOM di Milano, ottenendo il titolo di Osteopata MSC, con Master in Osteopatia pediatrica e dello sport.
Ha ottenuto, inoltre, il certificato di operatrice FSC per la riabilitazione dei disturbi dello sviluppo neuropsicomotorio infantile del metodo Castagnini.
Attualmente sta svolgendo dei corsi di aggiornamento e collabora con strutture mediche, dove dedica impegno e passione nel prevenire e trattare osteopaticamente varie condizioni muscolo-scheletriche e viscerali dei bambini, fin dai loro primi giorni di vita.
È iscritta al registro degli Osteopati d’Italia (n° 7830).

Francesca Crosara
Logopedista
Laureata in Logopedia presso l’Università degli Studi di Padova.
Ho condotto diversi tirocini formativi presso alcuni servizi territoriali dedicati all’età evolutiva.
Durante l’esperienza universitaria è incrementato il mio interesse verso la comunicazione e il linguaggio in età evolutiva, aspetti che continuerò ad approfondire durante il mio percorso.
Inoltre, ho svolto molti anni di volontariato con i bambini che mi hanno permesso di arricchirmi umanamente e socialmente.
Sono appassionata del mio lavoro, motivata ed empatica.
Iscrizione n°460 all’ordine professionale dei Logopedisti TSRM e PSTRP di Belluno-TrevisoVicenza.

Claudia Scapin
NUTRIZIONISTA
Laureata in Scienze dell’Alimentazione presso l’Università degli studi di Firenze (LM-61)

Alessia Bonato
Psicologa - Neuropsicologa
Laureata in “Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica” presso l’Università di Padova. Master in “Neuropsicologia clinica applicata”
Nel corso dei tirocini che ha effettuato durante il suo percorso di studi ha avuto la possibilità di applicare le sue conoscenze a diversi ambiti della neuropsicologia.
Presso la neuropsichiatria infantile ha approfondito l’ambito dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), dei disturbi da deficit attentivo-iperattività (ADHD) e dei disturbi comportamentali.
Attualmente lavora con bambini con disturbi dell’apprendimento, occupandosi della valutazione neuropsicologica, della riabilitazione e del supporto emotivo.
La sua scelta di diventare psicologa nasce dal desiderio di voler aiutare gli altri tramite il suo lavoro e dal fatto che è sempre stata affascinata dalle neuroscienze e dallo studio del comportamento umano.

Marta Guerra
Logopedista
Laureata in Logopedia presso l’Università degli studi di Padova con una tesi sperimentale inerente il Disturbo dello Spettro Autistico e la Disprassia Verbale.
Ha condotto un tirocinio clinico negli Stati Uniti con bambini in età evolutiva e pediatrica, nell’ambito dei Disturbi del Neurosviluppo ed in particolare del Disturbo dello Spettro Autistico.
Si occupa di:
– Ritardi di linguaggio,
– Disturbi primari di linguaggio,
– Disturbi specifici di apprendimento,
– Disturbo dello spettro dell’autismo,
– Squilibrio muscolare-orofacciale,
– Deglutizione disfunzionale,
– Disturbi della voce.
Iscrizione n°456 all’Ordine professionale dei Logopedisti TSRM-PSTRP province di Belluno, Treviso e Vicenza.

Anna Carollo
Chinesiologo/Personal Trainer
Laureata in Scienze Motorie presso l’Università degli studi di Padova.
Laureata in Scienze Motorie, attualmente studia Scienze e Tecniche dell’Attività Motoria Preventiva ed Adattata (LM-67) per ampliare le mie conoscenze sul settore.
Ha lavorato presso palestre attrezzate con macchinari e in palestre di allenamento funzionale.
Ha esperienza come Personal Trainer sia One to One che con gruppi di 5/6 persone.
Preparatrice atletica all’interno di società sportive (atletica e rugby) interagendo con ragazzi e ragazze dai 6 ai 14 anni.
Ha esperienza formativa presso scuola media collabora con i professori durante le ore di educazione fisica.

Che cosa significa?
Siamo operatori sanitari che svolgono interventi
di prevenzione, terapia e riabilitazione delle
problematiche che possono generarsi nei
bambini durante l’età evolutiva.
Sempre in collaborazione con l’equipe
multiprofessionale di neuropsichiatria infantile e
con le altre discipline dell’area pediatrica.